Quantcast
Channel: MTT di Poker – Italiapokerclub
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2326

Musica per domenicali: tre dischi acustici

$
0
0

Secondo diversi studi, ascoltare musica può ampliare le capacità intellettive.

Non per questo, ma per trovare il mood giusto a dare il meglio ai tavoli, molti grinder affrontano la sessione con le cuffie sulle orecchie.

Come ho già detto, dal canto mio non sempre trovo comodo preparare una playlist, o affidare la scelta delle canzoni a servizi pur ottimi come Stereomood.

Così, un po’ per fatica un po’ per capriccio, se metto musica in sottofondo mentre gioco, di solito è quella di dischi che scelgo in base all’umore.

Di domenica le orde di ‘amatori’ richiamati dai ricchi montepremi mi fanno puntualmente perdere le staffe con le loro giocate discutibili, e dunque preferisco ascoltare musica che mi tenga tranquillo.

Dopo tre dischi elettronici, questa domenica presento tre dischi ‘acustici’ che su di me hanno comprovati effetti di rilassatezza e concentrazione. Ovviamente questa è una percezione soggettiva: se su di voi non dovessero avere lo stesso esito, spero comunque di avervi fatto conoscere o riscoprire musica di vostro gradimento.

1) Micah Hinson and the Red Empire Orchestra

Nato nella culla del blues, ovvero Memphis, e scappato di casa dopo il trasferimento in Texas per inseguire il sogno d’amore con una modella di Vogue, Micah P. Hinson si è buttato anima e corpo nella musica dopo essere stato scaricato. Le sue canzoni sono perlopiù storie di amori, perdite e sofferenze, ma stranamente sembrano intrise di una quiete che mette in pace col Mondo (e anche con gli avversari ai tavoli).

 

2) Bobo Rondelli – Per amor del cielo

Dopo aver raggiunto la notorietà di nicchia come cantante degli Ottavo Padiglione negli anni ’90, il livornese Roberto ‘Bobo’ Rondelli si è lanciato in una carriera solista che gli è valsa il plauso di pubblico e critica, e un documentario, L’uomo che aveva picchiato la testa, dedicatogli dal concittadino Paolo Virzì. Questo disco del 2009 è senza dubbio l’apice del suo percorso in solitaria, con l’unico neo, forse, di non rendere a pieno la natura istrionica del bravo Bobo, che negli spettacoli dal vivo mescola lirismo e becera ironia livornese come il più navigato degli showman.

 

3) Devendra Banhart – Nino Rojo

Questo fricchettone cresciuto in Venezuela e sbocciato a San Francisco è uno dei massimi esponenti del cosiddetto genere indie-folk (o psych-folk per le tinte psichedeliche delle canzoni). Fidanzato con l’attrice Natalie  Portman dal 2004 al 2008, Devendra ha sorpreso tutti quando si è dichiarato un estimatore della tradizione folkloristica italiana, con una sorta di venerazione per il cantante Matteo Salvatore, dalle nostre parti sconosciuto ai più.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2326

Trending Articles