Quantcast
Channel: MTT di Poker – Italiapokerclub
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2326

I 6 tell da cancellare per fare il salto di qualità nel poker

$
0
0

Nel poker i tell sono una parte fondamentale del gioco. Sia per chi sfrutta i tell degli avversari e sia per chi involontariamente ne regala una dose massiccia agli altri players al tavolo. Oggi andremo a vedere i sei peggiori tell, i quali devono essere cancellati da ogni giocatore. Sei “vizi” che rischiano di essere un boomerang troppo pericoloso da affrontare.

Prima però di addentrarci nelle varie tipologie di tell, ricordiamo la definizione di tell stesso. Un tell è un gesto fatto da un giocatore che rivela, all’avversario che lo nota, delle informazioni sul modo di giocare o la propria mano. Si distinguono il tell consapevole e quello inconsapevole, il tell di giocatori che fingono e sanno o pensano di essere osservati e il tell di giocatori che si sentono osservati.

Noi oggi ci occuperemo dei tell inconsapevoli, ma che regalano informazioni a nastro ai nostri rivali.

1 – Gambe in movimento

Uno dei tell più clamorosi nel poker live è il movimento nervoso e continuo delle gambe sotto al tavolo. Quante volte vi sarà capitato di agitare nervosamente le gambe, mentre eravate seduti al tavolo? E quante volte vi è capitato di farlo durante una mano importante? E poco importa se avevate un punto oppure in pieno bluff. E’ un tell da evitare sempre. Contro giocatori scafati sarete perfettamente leggibili. Quindi gambe ferme e meno movimenti possibili.

2- Gli occhi sono lo specchio dell’anima

Vero che dentro i casinò non batte il sole e vero che in molti usano occhiali per moda, ma gli occhi troppo spesso sono un veicolo di informazioni. Dallo sguardo dei giocatori si capisce se stanno “raccontando” una storia vera oppure no. Gli occhiali insomma servono per limitare questi tell. Soprattutto diventa difficile capire dove un player guarda, quando indossa gli occhiali e forse passa inosservato anche mentre rivede le proprie carte, in cerca di un progetto.

3- Bocca mia, taci!

Meno si parla al tavolo è meglio sarà per noi. Già di per se il regolamento vieta dialoghi al tavolo, se dentro la mano sono coinvolti più di due giocatori. Ma anche nel “testa a testa” sempre meglio evitare. Specie se state affrontando un player  in grado di carpire informazioni anche dal solo suono della vostra voce. Per dirla alla Oronzo Canà, alias Lino Banfi: “Sarò muto come un pesce, a cui hanno operato le corde vocali“.

4- Vietato smascellare

Un altro tipico tell che in qualche modo si ricollega a quello precedente è il movimento continuo della bocca. Smorfie, piccoli morsi alle labbra, dita portate sulle labbra stesse e una mascella che non stai mai ferma. Sono tutti piccoli indizi che sommati assieme rischiano di trasformarvi in un libro aperto per i vostri avversari. Dunque silenzio e bocca immobile.

5- Attenzione alle chips

Altro tell su cui porre l’accento è l’abuso di trick al tavolo con le chips. Specialmente se siete coinvolti nella mano. Anche il semplice giocherellare con le fiches può dare informazioni importanti. Attenzione poi quando muovete le chips nella puntata. Cercate di non far tremare la mano e nemmeno di far cadere goffamente una pila di gettoni. Movimenti compatti e sicuri durante le bettate.

6- Non mostrare le carte

Quante volte vi sarà capitato di vedere giocatori al tavolo che chiudono punti pesanti e iniziano a far vedere le carte al vicino di posto? Un miliardo di volte sicuramente. Allora, ricordiamoci in primo luogo che non vanno mai fatte vedere le carte a nessuno per non incorrere in sanzioni. In secondo luogo, se fate vedere le carte al vostro vicino e poi vincete senza showdown il piatto, la regola vi impone di mostrare obbligatoriamente a tutto il tavolo la vostra mano. Infine, ma non meno importante, mostrare la vostra mano a destra e manca, equivale a mettere un cartello con la scritta: “Sono pieno come un uovo“. Soltanto un pazzo vi pagherà.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2326

Trending Articles